Visualizzazione post con etichetta EVENTI FEBBRAIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTI FEBBRAIO. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2013

LA FESTA DI SANT'AGATA

"SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI" 
" CETTU ( cittadini ) CETTU ( cittadini )" 
"CITTADINI"
"W SANT'AGATA"
"CITTADINI"
"W SANT'AGATA"
" SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI"
" CETTU( cittadini ) CETTU ( cittadini )" !


Ogni anno, nel mese più freddo dell'anno, si accende una luce, nella città di Catania. 
Parlo di lei, della festa, della grande festa, per la grande signora di Catania: Sant'Agata.
Iniziando da questa cantata che risuona fra le strade della città, voglio raccontarvi una storia, una favola che ascolto da quand'ero piccola.

Una notte, calda e buia del mese di Agosto del 1126, le campane di tutte le chiese di Catania, suonarono a festa. I cittadini, uscirono fuori dalle loro case ancora in camicia da notte, stupiti da tanto chiasso. Si guardarono sbalorditi chiedendosi cosa potesse essere successo....
"Agata era ritornata in città!". Le reliquie, trafugate circa un secolo prima, e portate a Costantinopoli dal generale bizantino Giorgio Maniace quale bottino di guerra, vennero restituite alla loro città e ai suoi concittadini che, commossi, salutarono la propria santuzza, sventolano i fazzoletti.
La devozione per Sant'Agata aveva le sue origini ai tempi della presenza romana sull'isola. La giovane vergine aveva preferito il martirio pur di difendere il suo onore e non abiurare alla sua fede come ordinatole dal proconsole romano.
La ricorrenza dei giorni di febbraio, ricorda un tremendo terremoto che rase al suolo, il 4 febbraio 1169, la città di Catania seppellendo sotto le macerie i fedeli raccolti in preghiera all'interno della cattedrale per la celebrazione del martirio di Sant'Agata.

La vita di Sant'Agata fu varia e articolata, nei dettagli potete approfondirla QUI!


Con un rigoroso protocollo cerimoniale, tre differenti chiavi, custodite da tre persone diverse, aprono il cancello di ferro che protegge le reliquie della Santa nella Cattedrale.
In trepida attesa una moltitudine di "devoti" che sporgono la testa per cogliere il primo bagliore del busto della Santa.
Un unanime "W Sant'Agata" accoglie l'uscita del reliquiario dalla Cattedrale e il suo percorso lungo le strade del centro. 

« jè chiamamula ccu 'razzia e ccu cori,
pì sant'Àituzza bedda, ca stà niscennu,
cittatini!
semu tutti divoti, tutti?
cittatini, cittatini!
evviva sant'Àita
cittatini!
evviva sant'Àita.
tutti divoti, tutti?
cittatini, cittatini! 
(IT)
« chiamiamola con grazia e con cuore,
per sant'Agatuccia bella, che sta uscendo,
cittadini!
siamo tutti devoti, tutti?
cittadini, cittadini,
evviva sant'Agata,
cittadini!
evviva sant'Agata.
tutti devoti, tutti?
cittadini, cittadini! »






Il centro della processione è rappresentato dal fercolo vara (in catanese), un tempietto di argento che ricopre una struttura in legno, e che contiene le reliquie della Santa. E' sormontato da un busto realizzato completamente in argento che riproduce il volto di Sant'Agata. 
Un lungo cordone, trainato dai devoti, trascina la struttura che sostiene la santa, per le vie della città.



La processione del 4 febbraio dura l'intera giornata, ed attraversa i luoghi del martirio. Il fercolo è addobbato con dei garofani rossi che simboleggiano il martirio stesso.
Il giorno dopo, il colore dei fiori diventa bianco a rappresentare la purezza. La processione si sviluppa per le vie della città e termina ben oltre la mezzanotte, l'ultimo giorno non rientra prima delle 8 del mattino.

Co-protagoniste della processione sono le candeloregrosse costruzioni in legno, riccamente scolpite e dorate in superficie, costruite, generalmente, nello stile del barocco siciliano, e contenenti al centro un grosso cereo. Sono dei doni della cittadinanza alla patrona e rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri della città. Precedono il fercolo, e in passato rischiaravano il percorso privo di illuminazione elettrica. Nei giorni di festa e fino a 10 giorni prima, girano per la città portandosi presso le botteghe dei soci della corporazione a cui appartengono. 
Con l'accompagnamento della banda musicale, vengono portate a spalla, a seconda del peso (da 400 fino ai 900 chili), da un gruppo costituito da 4 a 12 uomini, che le fa avanzare con un'andatura caracollante molto caratteristica detta 'a 'nnacata.



Lungo il percorso si possono incontrare anche alcuni devoti che, in segno di penitenza o voto, effettuano il percorso trasportando sulle spalle dei ceri più o meno grossi, accesi e grondanti cera liquida molto calda. Quelli rappresentati in questa foto sembrano veramente molto pesanti ... come direbbe mio marito: "Ammazza, devono avere grossi peccati da farsi perdonare..."




I devoti indossano tutti il tradizionale "sacco agatino", un abito formato da cinque elementi essenziali: la tunica bianca (che ricorda il saio penitenziale, bianco, indice di purezza, ma anche le camicie da notte indossate il giorno del rientro delle reliquie), il copricapo nero (la "scuzzetta" che sembra rappresentare il capo cosparso di cenere in segno di sottomissione e umiltà), il cordone (che rappresenta la castità), i guanti bianchi (in segno di rispetto alla purezza della Santa) e il fazzoletto (come segno di esultanza) e ... ultimamente il cellulare tenuto ben visibile in alto, per fotografare e riprendere le fasi salienti della festa.


Da qualche anno il sacco, ma di colore verde, viene indossato anche dalle donne. Il colore ricorda la tunica che avrebbe indossato Sant'Agata durante il Martirio.

Il giro termina nella famosa salita di San Giuliano; ormai è il mattino del 6 Febbraio. I devoti, stanchi dalle fatiche e dalle notti insonni, e ormai con un sottile filo di voce residuo, corrono fino a su, senza sosta.
Per poi salutare, in lacrime, la propria Santa che sarà riposta all'interno del Duomo, nella sua cameretta, fino al 17 Agosto, quando sarà esposta per poco tempo sull'altare maggiore.

Dal 3 al 6 febbraio giungono a Catania circa un milione di persone fra devoti, pellegrini, turisti e curiosi provenienti da tutto il mondo.
Ad accoglierli ci sono postazioni di grigliate di carne e salsiccia con del pane caldo.
Tanto calore dell'animo dei Catanesi a riscaldare le gelide notti di Febbraio, nello scenario barocco, offerto dalla città.
La mia Catania, dal manto nero, macchiata dalla terra dell'Etna che rimane a segnare le mura delle case. 
La mia Catania, simile a una donna dai facili costumi, così vissuta, così misteriosa e profonda.
La mia Catania, che non smette mai di stupire e raccontarci il presente, attraverso la vita, attraverso il folklore.


"CITTADINI.... SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI...
CITTADINI
CITTADINI
.... SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI...

W SANT'AGATA!

Ecco un video, ripreso e montato da me, che racconta un po la storia di Sant'Agata, 
e il folklore della festa!




"SEMU ALL ALL DEVOTEES" 
"CETTU (citizens) CETTU (citizens)" 
"CITIZENS"
"W SANT'AGATA"
"CITIZENS"
"W SANT'AGATA"
"SEMU ALL ALL DEVOTEES"
"CETTU (citizens) CETTU (people)"!

Every year, in the coldest month of the year, a light goes on in the city of Catania. 
I speak to her, the party, the big celebration for the grand lady of Catania: Sant'Agata.
Starting with this song that echoes through the streets of the city, I want to tell you a story, a story that I listen to when I was little.

One night, hot and dark in the month of August 1126, the bells of all the churches of Catania, played in celebration. The citizens came out of their houses still in her nightgown, amazed by all the fuss.They looked stunned, wondering what could have happened ....
"Agatha was back in town." The relics, which had been stolen about a century before, and brought to Constantinople  by the Byzantine general George Maniakes  as spoils of war , were returned to their city and to his fellow citizens that moved, saluted his Santuzza, waving their handkerchiefs.
Devotion to St. Agatha had its origins in the days of the Roman presence on the island. The young virgin had preferred martyrdom in order to defend her honor and not to abjure his faith as ordinatole the Roman proconsul.
The anniversary of the day of February, reminiscent of a terrible earthquake that razed, February 4, 1169, the city of Catania buried under the rubble of the faithful gathered in prayer in the church for the celebration of the martyrdom of St. Agatha.

The life of St. Agatha was varied and articulated in detail you can deepen HERE !

With a strict protocol ceremony, three different keys, guarded by three different people, open the iron gate that protects the relics of the Saint in the Cathedral.
On hold a multitude of "devotees" protruding head to catch the first glimpse of the bust of the saint.
A unanimous "W Sant'Agata" welcomes the release of the reliquary from the Cathedral and its path along the streets of downtown. 

"  Je chiamamula ccu 'raid and ccu choirs,
pi sant'Àituzza bedda, CA is niscennu,
cittatini!
semu all devout, everyone?
cittatini, cittatini!
cheers Sant'Aita
cittatini!
cheers Sant'Aita.
devout all, everyone?
cittatini, cittatini! 
IT ) "  call it with grace and heart, for sant'Agatuccia beautiful, who is coming, people! 're all devotees all? citizens, citizens, cheers Agatha,citizens! cheers Agatha.devotees all, everyone?citizens, citizens!  "



The center of the procession is the FERC ol  or  launches  (in Catania), u n temple of silver covering a wooden structure, which contains the relics of the saint. It 'surmounted by a bust made ​​entirely of silver, which reproduces the face of Sant'Agata. 
A long cord, pulled by devotees, drag the structure that supports the saint through the streets of the city.

The procession of February 4, lasts all day, and through the places of martyrdom. The fercolo is decorated with red carnations, which symbolize martyrdom itself.
The next day, the flower color is white to represent purity. The procession spread to the streets of the city and ends well after midnight on the last day does not fall before 8 in the morning.

Co-stars of the procession are the  Candlemas :  large wooden buildings, richly carved and gilded surface, constructed, generally, in the style of  Sicilian Baroque , containing in the center a large waxy. Are gifts to the patron saint of citizenship and represent the corporations of arts and crafts of the city. P recede the fercolo, and in the past the lighted path without electric lighting. On feast days and up to 10 days before, running  around the city taking in the shops of the shareholders of the corporation to which they belong. 
With the accompaniment of the musical band,  are carried on the shoulders, depending on the weight (from 400 to 900 pounds), from a group consisting of 4 to 12 men, that advances with gait  caracollante  very feature called  'to 'nnacata .
Along the way, you might even see some devotees as a sign of penance or vote, making the path carrying candles on the shoulders of more or less large, bright and very hot liquid wax dripping.Those shown in this photo seems so heavy ... as my husband would say: "Kill, must have great sins to be forgiven ..."

The devotees all wear the traditional "bag agatino", a garment consisting of five essential elements: the white robe (reminiscent of the penitential robe, white, a sign of purity, but also nightgowns worn the day of the return of the relics) the black hat (the "scuzzetta" which seems to represent the head covered with ashes as a sign of submission and humility), the umbilical cord (which represents chastity), white gloves (a sign of respect to the purity of Santa), and the handkerchief ( as a sign of joy) and ... lately the phone kept visible at the top, to take pictures and shoot the key moments of the festival.

For some years the lot, but green is also worn by women. The color reminds tunic that was worn during the Martyrdom of St. Agatha.

The tour ends in the famous climb of San Giuliano, now is the morning of February 6. Devotees, tired from the hard work and sleepless nights, and now with a thin whisper residual run up to on, and on.
And then say goodbye, in tears, his Santa will be stored inside the Duomo, in his bedroom, until August 17, when it will be exposed for a short time on the high altar.

From 3 to  6 February  come to  Catania  approximately one million people among devotees,  pilgrims , tourists and onlookers from all over the world.
They were welcomed there are stations grilled meat and sausage with hot bread.
Much heat the soul of Catanesi to heat the cold nights of February, in the baroque scenery, the town offers. 
My Catania, the black cloak, stained from the land of Etna that remains to mark the walls of the houses.  
My Catania, like a woman of easy virtue, so experienced, so mysterious and profound. 
My Catania, who never ceases to amaze and tell us this, through life, through folklore.

"CITIZENS .... SEMU ALL ALL DEVOTEES ...
CITIZENS
CITIZENS
.... SEMU ALL ALL DEVOTEES ...

W SANT'AGATA!

Here is a video, filmed and edited by me, that tells a little story of St. Agatha, 
and folklore of the party!



Vedi anche:



giovedì 24 gennaio 2013

IL CARNEVALE DI MISTERBIANCO RITORNA

Finalmente mi ritrovo a scrivere di un'avvenimento molto importante e caro alla mia memoria: il carnevale di Misterbianco.

Misterbianco è un paese in provincia di Catania, con grande commozione lo cito nel mio blog. 
Ebbene si, il mio paese natio, nel quale ho vissuto per 30 anni.
Un paese che mi ha dato tanto e dove tanto è stato fatto fino a quando sono andata via io, poi .... si è fermato tutto; ossia da 8 anni a questa parte (forse anche di più...) non si sono più organizzate le varie manifestazioni musicali e culturali; soprattutto per le strade non ha più sfilato il Carnevale, una vera religione per il nostro paese. 

Diciamo che una delle cause è stata una "cattiva" gestione della Amministrazione Comunale; forse avevano individuato altre priorità nelle quali investire ... priorità di cui ancora oggi i cittadini di Misterbianco vanno alla ricerca. 

Ora l'Amministrazione Comunale in carica è riuscita a organizzare nuovamente la manifestazione, con gioia, soprattutto, degli abitanti del paese.

Parliamo allora del Carnevale di Misterbianco e dell'importanza e risalto che ha preso sia a livello nazionale, che a livello Europeo, riconosciuto e pubblicizzato dai grandi circuiti dello spettacolo.

La manifestazione è particolarmente caratterizzata dai costumi: dei veri e propri capolavori, frutto dell'estro e della creatività, che vengono espresse nei minimi particolari, ed opera di mamme, zie, nonne, sarte; uno sforzo enorme e sacrifici che spingono a fare notte fonda per diversi giorni.
Costumi con diversi materiali e strutture così elaborate e pesanti, che spesso occorre un fisico da uomo per poterli reggere.

E' doveroso ricordare che il costo degli abiti è interamente a carico del cittadino che partecipa alla sfilata. Ci sono persone che durante l'anno mettono da parte i soldi, per poter partecipare con il vestito più bello, magari sacrificando una vacanza o altro; nessuno può toglierci il piacere di ballare per le vie del paese, di stare in allegria e prendersi un po' in giro (... che mal di piedi alla fine... Ohi! Ohi! Ohi!....).

I gruppi presentano dei temi specifici; per esempio, la televisione, le stagioni, la natura e così via. Su questo tema lo stilista prepara i bozzetti degli abiti che verranno poi realizzati dalle persone che scelgono quel determinato costume. Io ho potuto partecipare attivamente sia alla realizzazione che alla manifestazione ...... vado alla ricerca di qualche foto personale....).

Eccomi, non in costume, insieme alla mia dolce amica Giuliana
Quanto sono belli i miei concittadini, nei giorni del Carnevale; soprattutto chi partecipa ai gruppi in maschera: un sorriso fantastico e quando si sorride, tutti diventiamo più belli!

Ci sarà una votazione, per il costume più bello, per la musica più bella, tanti altri i premi e alla fine, ovviamente per il gruppo più scenografico.
Saranno più di 1.000 i costumi realizzati.

Il Carnevale di Misterbianco richiama persone provenienti da tutta la Sicilia e non ho mai sentito nessuno che vada via deluso.
Mi sento di ringraziare in modo speciale il sindaco Di Guardo che sta riuscendo dove tutti gli altri hanno fallito; sono certa che oltre al Carnevale, ridarà al paese tanto altro e lo farà risplendere come una volta.
Andate tutti a Misterbianco, dal 7 al 12 Febbraio, diverse manifestazioni saranno realizzate ma soprattutto la grande sfilata dei carri in maschera, il 10 e il 12 Febbraio.
Cliccate QUI per tutti i dettagli.

Ho rubato con la mia mini telecamera momenti di vita vissuta fra le vie di Misterbianco in occasione del carnevale del 2005. 
Ho montato gli spezzoni associandone la musica. 
Il merito è tutto di coloro che fanno parte di questo video!



Finally, I find myself writing to un'avvenimento very important and dear to my memory: the carnival of Misterbianco .

Misterbianco is a town in the province of Catania, with great emotion I mention in my blog. 
Yes, my hometown, where I lived for 30 years.
A country that has given me so much and where so much has been done until I'm gone, then ....stopped everything, ie from 8 years now (maybe more ...) They have not organized the various musical and cultural events, especially on the streets no longer marched Carnival, a true religion for our country. 

Let's say that one of the causes was a "bad" management of the municipal administration, and perhaps had other priorities identified in which to invest ... priority of which still citizens of Misterbianco go to search. 

Now the town council in charge was able to re-organize the event, with joy, especially, of the inhabitants of the country.

Let's talk about the Carnival of Misterbianco and the importance and prominence that has taken both at national level and at the level of Europe, recognized and publicized by the great circuits of the show.

The event is particularly characterized by the costumes: real masterpieces, fruit of the creativity that is expressed in every detail, and the work of mothers, aunts, grandmothers, seamstresses, an enormous effort and sacrifice that motivated him to do night based for several days.
Costumes with different materials and structures so elaborate and heavy, which often need a physical for men to be able to stand. It 'important to remember that the cost of clothing is entirely dependent on the individual involved in the parade. There are people who in the year set aside the money in order to participate with the most beautiful dress, perhaps sacrificing a holiday or another, and no one can take away the pleasure of dancing in the streets, to be in joy and take a bit 'around (... that sore feet at the end ... Ouch! Oi! Oi! ....).

The groups are of specific topics, for example, the television, the seasons, nature and so on. On this theme, the designer prepares sketches of dresses that will be made by choosing that particular costume. I was able to participate actively and to the realization that the event ...... I'm looking for some personal photo ....).



How beautiful are my fellow citizens, in the days of Carnival, especially those who participate in masked groups: a fantastic smile and when he smiles, we all become more beautiful!

There will be a vote for the most beautiful dress for the most beautiful music, and many other prizes at the end, of course, for the group most scenic.
They will be more than 1,000 costumes made.
The Carnival of Misterbianco draws people from all over Sicily and I've never heard of anyone go away disappointed.
I want to thank in a special way the mayor Di Guardo that is succeeding where others have failed and I am sure that in addition to the Carnival, he will give the country much more and it will shine like a time.
Go all in Misterbianco, February 7 to 12, various events will be carried out but especially the big parade in costume on 10 and 12 February.
Click HERE for full details.

I stole with my mini camera moments of life lived through the streets of Misterbianco during the carnival of 2005.  
I put the pieces by matching the music.  
Merit is all of those who are part of this video!

Vedi anche:

venerdì 18 gennaio 2013

CARNEVALE DI SANTHIÀ


E' il carnevale più antico del Piemonte, da 7 al 12 Febbraio.


La maschera più caratteristica e quella del maiale.
Una volta, i maiali, si facevano sfilare per le vie del paese prima di andare al macello, ma adesso vendono raffigurati da persone travestite da maiali.

Ma i protagonisti in assoluto sono: Stevulin ‘dla Plisera e Majutin dal Pampardù sono i padroni assoluti della città. Leggenda vuole che si tratti di due contadini che secoli fa giunsero in città da due cascine dei dintorni per il loro viaggio di nozze. Acconsentendo alla volontà popolare, il signorotto locale consegnò ai due giovani sposi le chiavi della città, permettendo loro di governare e amministrare la giustizia per tre giorni.

Tutto il programma e ulteriori informazioni proprio QUI!


It 's the oldest carnival in Piedmont, from 7 to 12 February.
The mask and the most characteristic of the pig. 
Once the pigs, were paraded through the streets of the town before going to the slaughter, but now selling depicted by people dressed as pigs. But the protagonists of all are: Stevulin 'dla Plisera and Majutin from Pampardù are the absolute masters of the city. Legend has it that these are two peasants centuries ago came to the city from two farms of the area for their honeymoon. Consenting to the will of the people, the local squire gave the young couple the keys to the city, allowing them to govern and administer justice for three days. Throughout the program and more information right HERE



Vedi anche:
PANINI CON NUTELLAA-CCARICABOTTIBOLLE DI SAPONE

venerdì 11 gennaio 2013

IL CARNEVALE PIÙ AFFASCINANTE D'ITALIA: VENEZIA

Sono tanti i siti che parlano delle origini del carnevale di Venezia, Ha origini antichissimi e molto articolati, date un'occhiata QUI:


Venezia, romantica, misteriosa, articolata.

E' veramente un mondo a parte, pieno di calli, cicchetti e ombre ...

Caratterizzata dal passo veloce dei residenti che, ci superano e non si riesce a stargli dietro, la cosa più particolare chiedendo un'informazione ai veneziani è che tutto a Venezia dista 10 minuti .... per loro, noi comuni mortale ci impieghiamo anche un ora ad arrivare.

Venezia è un sogno, una realtà incredibile.

Sono stata al Carnevale di Venezia nel lontano 2007, ovviamente, incastrata fra i vicoletti, ma si alla fine ne vale la pena.

Le maschere sono suggestive e la baldoria è assicurata.

Molto selettive sono le feste, rivolte ad una cerchia abbastanza ristretta.

Quest'anno, il carnevale di Venzia si inizia dal 26 Gennaio, con un programma che si protrae fino al 12 Febbraio, molto articolato e stimolante.

Cliccate QUI!

L'esperienza del mio carnevale a Venezia, tadotto in immagini:








There are many sites that talk about the origins of the Carnival of Venice has ancient origins and very articulate, have a look HERE :

Venice, romantic, mysterious, articulated. It 's really a world apart, full of narrow streets, Cicchetti and shadows ... Featuring the fast pace of the residents who surpass us and you can not keep up with him, the most particular by requesting a 'information to the Venetians is that everything in Venice is 10 minutes .... for them, us mere mortal we also employ an hour to arrive. Venice is a dream, a really incredible. 've been to the Carnival of Venice in 2007, of course, stuck between the narrow streets, but in the end it's worth it. 's Masks are suggestive and revelry is assured. parties are very selective, aimed at a rather restricted circle.

This year, the carnival Venzia you start from January 26, with a program that lasts until February 12, very articulate and inspiring. Click HERE ! experience of my carnival in Venice, tadotto in pictures.

Vedi anche:



PULCINO PORTA DOLCI - LAVORETTO DI PASQUA

Un pulcino per un lavoro di pasqua, realizzato con materiale riciclato. Occorrente: · Cartoncino di colore giallo, arancione, ner...