Visualizzazione post con etichetta E' PRONTO IN TAVOLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta E' PRONTO IN TAVOLA. Mostra tutti i post

mercoledì 23 novembre 2016

PECCATI DI GOLA CON DOLCI GOLOSITA'

Peccati di gola uniti ai sensi di colpa quando si trovano queste immagini di dolci golosità proprio quando si è a dieta. 
Certo, è da capire se i sensi di colpa sono perché li guardo senza farli o perché privo il mio corpo di questo delizia strepitosa... entrambe le domande provocatorie dicono la stessa cosa... Aiutooo!



Direi un bene se dai un occhiatina agli ingredienti... qualcuno di lassù mi vuole proprio bene ed evita di infestare il mio corpo con di tutto e di più, contenuti all'interno delle torte che vi propongo.

Per intanto, il senso della vista è veramente appagato e penso che possa esserlo anche il senso del gusto!

Queste ricette provengono da oltre oceano e nei link di riferimento sono tutti in lingua inglese, quindi sarete tentate a farla ma la descrizione magari vi arresterà e il vostro corpicino vi dirà solo "Grazie".

Quindi... visto che i peccatucci a volte bisogna condividerli, io vi tento con queste strepitose torte senza soffermarmi a commentarle.

Cliccando i titoli sarete catapultati nella pagine di origine!
















VEDI ANCHE:

mercoledì 11 novembre 2015

SAN MARTINO E' FESTA DEI CORNUTI

Tradizioni e folklori dello stivale dove una festa ben precisa o una pietanza chiamata allo stesso modo rischia di essere archiviata in maniera del tutto personale e differente.
Questa che sto per citare è la festa di San Martino, popolare in tutto il mondo con i propri usi e costumi.
Propri ieri sera, fra la fitta nebbia di Novembre che sta presenziando dalle mie parti, parlavo con un vicino di casa di come volevo svolgere la giornata di oggi insieme la mia bambina (che sta fremendo per fare insieme il biscotto veneto di San Martino ), mi informa quindi che nel suo paese di origine, San Benedetto del Tronto, la festa di San Martino è la festa dei cornuti!!!
"Le persone dalle mie parti girano a testa bassa offendendosi dal saluto di AUGURI che i conoscenti, scherzando fanno"... mi dice!

E così ho fatto ricerche su internet ed ho trovato di tutto. Non solo nelle Marche è la festa dei cornuti ma anche in altri posti d'Italia... sembra che:


San Martino è poi finita per diventare la festa dei mariti traditi, forse perché nel giorno dedicato al Santo si svolgevano, in più località, fiere di bestiame, per lo più “munito di corna”.
Secondo un’altra ipotesi, anticamente, si celebravano, proprio a novembre, 12 giorni di sfrenata festa pagana, di tipo carnevalesco, durante i quali avvenivano spesso gli adulteri.

I mariti traditi venivano fatti oggetto di scherno e di una vera caccia, sia pur simulata, nella quale essi dovevano interpretare il ruolo del cervo, animale dalle ricche e ramificate corna.
In questo caso, quello del cervo, per richiamare il cantautore Branduardi, per gli interessati, non era da considerarsi propriamente un “dono”.
Roccagorga (Latina), l’11 novembre ha luogo una sfilata dei “cornuti”, accompagnati dalla banda musicale.
Segue distribuzione di zuppa “rappacornuti” e l’elezione del “cornuto” dell’anno.
Una curiosità: la zuppa “calma cornuti” è così chiamata perché, una volta preparata, si mantiene calda per ore; ciò permetteva alle donne di avere tempo libero da dedicare ad altro!


E la zuppa calma cornuti si fa così:

Far soffriggere, in una grande pentola, due spicchi d'aglio nell'olio d'oliva, poi aggiungere delle zucchine tagliate a pezzetti, pomodori, cipolla, peperoncino, piselli e fave e fare cuocere con aggiunta di acqua sufficiente a poter coprire il pane casareccio raffermo, tagliato a fettine sottili e messo in una terrina. Dopo la cottura gli ingredienti vanno versati sul pane e la terrina, che lo contiene, viene ricoperta con un panno pulito e il tutto lasciato così per il tempo sufficiente ad ammorbidire il pane.

Certo che la nostra bella Italia non finisce mai di stupirci...

VEDI ANCHE:


giovedì 30 luglio 2015

SPAGHETTI CON WURSTEL


Il cibo da preparare ai miei figli mi ha messo sempre in difficoltà, penso che non sono l'unica mamma ad avere queste problematiche. Mi sono resa conto che i bambini sono abitudinari, vogliono mangiare sempre lo stesso alimento, per esempio nel mio caso, la pizza che va di più è quella con wurstel e patatine fritte. Questi elementi rientrano in quasi tutta l'alimentazione. Così mi invento a combinarli con altri alimenti come l'uovo che ho elaborato all'interno del wurstel (grande successo).
Adesso sono i miei bambini gli artefici, ecco come li ho trovati ieri al mio rientro a casa.


Hanno preparato tutto da soli, i loro personalissimi spaghetti con il wurstel.
Hanno chiesto alla nonna gli spaghetti, li hanno spezzato in due.
Hanno tagliato i wurstel a rondelle.

Si sono divertiti ad infilzare gli spaghetti dentro i tocchetti di wurstel.
Non ci resta che tuffarli in un pentolone pieno di acqua bollente salata. 


 Ed eccoli serviti... un filino d'olio d'oliva siculo e...


"Mamma sono buonissimi"… divorati!
... anche l'occhio vuole la sua parte.

Coinvolgere i bambini in una preparazione culinaria non solo è un divertimento per loro ma anche uno stimolo per mangiare con appetito.

VEDI ANCHE:

giovedì 11 giugno 2015

COWBOY PARTY

Sono una mamma un pò fuori dal comune, nel senso che, per una semplice festa di compleanno da organizzare al proprio bambino, mi perdo su internet nella ricerca di idee da poter mettere in pratica. Non finisce qui, ci penso anche la notte... è vero, a volte esagero veramente.

La pistola giocattolo che ha fatto il mio piccolo Santiago, mi ha dato spunto per elaborare una festa come tema COWBOY. Ho trovato tantissimo materiale che non saprei da dove iniziare. Lo sintetizzo in qualche modo e lo condivido con voi!! Cliccando sulle parole in evidenzia, avrete accesso ai link di riferimento delle immagini. 



 Giusto per iniziare un ecco un invito con i baffi:


" IL NOSTRO PICCOLO COWBOY (il nome del bambino)
VI INVITA A FESTEGGIARE LA SUA FESTA DI COMPLEANNO (a seguire la data ed orario della festa, indirizzo, numero di telefono per conferma)

Cappelli e bandane ad accogliere l'arrivo degli invitati



 A sfamare le piccole e docili creaturine una merendina sfiziosa. Cura dei particolari con snack salati ...


 Cura nei particolari con uno Stuzzichino dolce e i suoi Biscottini


Un laboratorio per la costruzione di una pistola giocattolo da vero Cowboy


Una pistola da utilizzare per il gioco dei Barattoli da buttare giù.


Un Cavallo da utilizzare per correre felici sul prato


Per finire tante foto ricordo da veri fuori legge


Per chi, come me, non ha tanta dimestichezza con i dolci, ecco una una proposta di torta in tema COWBOY dove non si fa tanta fatica a realizzarla.


Potete adattarla anche a questa idea QUI


Che ne dite, non è proprio un idea da veri fuori legge? ... Ammetto che questa volta ho proprio esagerato!


VEDI ANCHE:

HALLOWEEN: GIOCO CON LE MELE,
BISCOTTINI AL CACAO CON PIEDI E MANI PER HALLOWEEN

TORTA FAMIGLIA

giovedì 19 marzo 2015

le mie CRISPELLE DI RISO o SFINCIUNI DI SAN GIUSEPPE

Eccomi alle prese con i fornelli ed oggi, vigilia di san Giuseppe, è usanza in Sicilia, fare i preparativi per la festa in onore del falegname più famoso del mondo. Le tavole si addobbano con particolari oggetti e cibi tradizionali, onorando la giornata stando insieme  con le persone vicine, per appunto l'evento viene denominato: "I VICINEDDI". Per chi vuole approfondire trova QUI una spiegazione più dettagliata. I festeggiamenti vengono fatti o la vigilia o il giorno stesso di San Giuseppe.
Nella tradizione non manca dalla tavolata le crispelle di riso denominate anche sfinciuni di San Giuseppe.
Ci sono diverse ricette su internet, proprio in questo momento sto cucinando il riso personalizzando una ricetta che ho trovato.


INGREDIENTI ed ESECUZIONE:

gr. 750 latte;
gr 750 acqua;
un pezzettino di baccello di vaniglia;
buccia di un arancia;
gr. 20 zucchero semolato;
1 cucchiaino di sale;
Portare a bollore e lasciare bollire per qualche minuto, prima di aggiungere il riso, togliere la buccia d'arancia.
gr. 500 di riso
Lasciare cuocere molto bene.
Trasferire in un ampio recipiente il riso cotto (per chi come me l'abbia cucinato con il bimby, se no si può lasciare in pentola), il riso avrà assorbito, ma non troppo, l'acqua di cottura.
Lasciare intiepidire, togliere il baccello di vaniglia...
... ecco io ho esagerato dose, ne verranno tantissimi! ... sarà un occasione di condivisione con il vicino di casa, giusto per entrare nel clima della tradizione siciliana dei "vicineddi".


Una volta intiepidito, grattugiare la:
scorza di un limone... mescola
far sciogliere un cubetto di lievito di birra da 25 gr. in mezzo bicchiere di acqua tiepida... mescola;
versare lentamente gr. 140. di farina 00; gr 20 amido o fecola; gr 40 farina 0 setacciata; (se no, tutta farina 00);

Adesso coprire con la pellicola e tenere ben caldo con delle coperte per due ore.

Direi che ha lievitato abbastanza...


Da protocollo bisogna spianarlo fino a raggiungere lo spessore di un cm e poi tagliarlo a striscioline e friggere in abbondante olio d'arachidi. 
Mi sfugge un passaggio: la consistenza che non ho!!!! ... panico!


Decido comunque di preparare dei filoncini con le mani bagnate o aiutandomi con due cucchiai e provare a vedere come vengono prima di azzardare decisioni alternative.
Il risultato... buonissimo: croccante fuori, morbido dentro!
Non so dove ho sbagliato, magari dovevo aggiungere più farina, se dovessi rifarlo utilizzerei questa stessa ricetta!

Alla fine, ho sciolto del miele a bagnomaria, sarebbe ideale il miele d'arancia ma ho terminato le mie scorte e mi è rimasto il miele d'acacia, molto delicato, si sposa bene!
Una colata sulle crispelle croccanti e una spolverata di zucchero a velo!

Buon appetito!


VEDI ANCHE:

NUTELLA FAI DA TE
CROSTOLI o CHIACCHERE DI CARNEVALE: RICETTA BIMBY,
MINESTRA A CRUDO.

martedì 24 febbraio 2015

NUTELLA FAI DA TE

Penso che la Nutella sia l'elemento che mette tutti d'accordo in famiglia.
Mette meno d'accordo gli ambientalisti e nutrizionisti, polemiche su polemiche legati all'olio di palma.
Ma ho trovato una ricettina niente male grazie a Michela della scuola di cucina URBAN KITCHEN SCHOOL and more...
Infatti questa ricetta rispetto le altre presenti sul web o sul libro del bimby che si trova nella voce "crema gianduia", questi ingredienti hanno meno zucchero, ed olio incrementando le nocciole che danno più gusto fino a far tornare in mente i famosi cioccolattini, ferrero roche, sicuramente il punto di vista nutrizionale sarà maggiore.

INGREDIENTI:

250 gr. nocciole tostate;
130 gr. zucchero;
100 gr. cioccolato fondente;
100 gr. cioccolato al latte;
100 gr. cioccolato bianco;
200 gr. latte parzialmente scremato;
50 gr. olio di girasole.

Procedimento Bimby:

Polverizzare zucchero e nocciole: 20 sec. vel. da 5 a Turbo;



aggiungere il cioccolato, 20 sec. vel. 8. Unire latte e olio, cuocere: 7 min. 50° vel. 4.

Ecco qua.



L'aspetto è denso e diventerà più denso con una volta che raffredda.
Conservare in barattoli di vetro in frigorifero.
Questa è la quantità che è venuta fuori con questa dose.


Ho eseguito la ricetta con il procedimento del bimby, ma nulla toglie di farlo anche senza bimby, basta sostituirlo con un tritatutto e quando si ha il pendolino sul fornello, bisogna avere l'accortezza di girare il contenuto con un cucchiaio di legno e non lasciarlo sul fuoco ad alte temperature.

In collaborazione con:

N.B. Siete pregati di citarmi nel caso di prelevamento di immagini da questo blog. Grazie!

VEDI ANCHE:

mercoledì 28 gennaio 2015

BISCOTTI A PALLINE

Ritornano le ricette della ludoteca NEL PAESE DI ALICE che riesce ad avere la collaborazione dei suoi piccoli del mattino per dei biscottini semmmplicissssimi!
Eccoli armati di frustino per mescolare 100 gr. di zucchero con 100 gr. di burro, la buccia grattugiata di un arancia con un po di succo e un uovo.




Ricavano da questo impasto tante palline che andranno a tuffare ancora nello zucchero semolato ed adagiare in una teglia da forno.


Bastano 15 minuti di forno a temperatura di 180° e la cottura è ultimata.


Bravi bambini e brava Arianna Pavan.

In collaborazione con
NEL PAESE DI ALICE
N.B. Siete pregati di citarmi nel caso di prelevamento di immagini da questo blog. Grazie!

VEDI ANCHE:

mercoledì 7 gennaio 2015

UOVA IN UN CUORE DI WURSTEL

A volo un chicca che vi farà fare una bella figura con i vostri bambini e vostro marito.


In queste sere di festa, dove non tutti gli avanzi sono fedeli per il giusto nutrimento dei nostri bambini mi è venuta in mente un idea.
Avevo a disposizione dei wurstel lunghi e uova, quindi... tagliando perfettamente in centro gli wurstel ma lasciando un pezzettino unito alla fine, li capovolgi e in automatico formerà un cuore che andrete ad unire con uno stuzzica denti.

Padella con un po d'olio, rosolate la prima parte di wustel per poi girarla e far scivolare all'interno un uovo, un pizzico di sale e coprire fino a cottura dell'uovo, stare attenti alla fiamma che non sia troppo alta.


Mi direte voi l'entusiasmo che susciterà ai vostri bambini!

N.B. Siete pregati di citarmi nel caso di prelevamento di immagini da questo blog. Grazie!

VEDI ANCHE:

domenica 4 gennaio 2015

ALBERELLO CON SALUMI, OLIVE E FORMAGGI

Invitati a pranzo di capodanno, ok... no problem.
Poche cose ma creative iniziando da un antipasto che non può mancare in tavola.
Un pizzico di creatività ed ecco come del salame, formaggio e olive possano assumere un aspetto creativo.



Un antipasto ad alberello che può essere sfruttato per tutto il periodo della festività natalizia.

Il formaggio che ho utilizzato per fare il tronco dell'albero e la stella è con noci, l'altro formaggio è un pecorino toscano. Le olive possono essere sostituite dall'uva.
Il salame l'ho tagliato a triangolo e per agevolare la "presa" vi consiglio di tenere accanto un bicchierino con degli stuzzica denti.

N.B. La marmellata di lampone o altre specifiche per il formaggio, è un particolare gradito per i vostri ospiti e la vostra "impresa" culinaria.

N.B. Siete pregati di citarmi nel caso di prelevamento di immagini da questo blog. Grazie!

VEDI ANCHE:




sabato 25 ottobre 2014

BISCOTTINI AL CACAO CON PIEDI E MANI PER HALLOWEEN

biscottini halloween
Il mese di ottobre ormai ha un impronta ben precisa: Halloween, si respira nell'aria pungente da brivido e nei colori che nella natura si scorgono, con le foglie ingiallite che ci ritroviamo aggrovigliate ai nostri piedi, e quelli che resistono appesi all'albero.

Ebbene, nella mia cucina, un buon ritrovato al profumo di biscotti, che la mia piccola Gemma ha giustamente voluto a tutti i costi.
Qualche linea di febbre ci dà l'opportunità di ritagliarci il nostro momento insieme, anche perché con Santiago fra i piedi non si riesce a fare più di tanto. Svelato l'"intoppo", far fare dai lavoretti o altre faccende culinarie ai bambini non è proprio una passeggiata, anche perché loro hanno la loro espressività ribelle che scinde dal nostro desiderio di perfezione e sovraggiungono gli "scontri" che... a dirla tutta, siamo noi genitori a sbagliare a volte.

Abbiamo decido di fare i biscottini insieme? che biscottini siano!

Intanto scegliamo cosa vogliamo fare.
Nel periodo di HALLOWEEN ogni  mostro e fantasma non è mai fuori posto.
Ho deciso di ricoprire i biscottini con della pasta da zucchero e non trovando il colore nero per la pasta da zucchero e neanche del colorante, sarebbe opportuno fare dei biscottini al cacao.

Eccovi la ricetta che ho preso da un libro di cucina ma ho sistemato nel corso della preparazione, diminuendo di burro, aumentando di farina e sostituendo lo zucchero raffinato con quello di canna integrale preso nei negozi equo: il Mascobado, che trovo particolarmente aromatico e in questa ricetta si è sposato bene con il resto degli ingredienti. Quindi, posso affermare che questa qui, è una mia personale ricetta e, dopo averli sfornati ed assaggiati ho detto a mio marito che l'unico problema di questi biscotti è: essere troppo buoni, croccanti fuori, morbidi dentro e dal gusto mostruoso... uno tira l'altro... la mia dieta riprenderà il lunedì.

INGREDIENTI:

gr. 400 farina 00;
gr. 200 burro;
gr 120, zucchero di canna mascobado;
gr, 25 cacao amaro;
1 uovo;

Io ho impastato con il bimby quindi ho messo tutto all'interno e fatto andare per 30 sec. vel 5.
Ho composto un panetto rettangolare che ho fatto riposare per un ora in frigo avvolto nella pellicola domopak.

Nel frattempo, apro la mia scatolina delle formine e udite udite... ecco che risalta al mio occhio, una manina e un piedino, che la mia graziosa cognatina mi regalò lo scorso natale, mai utilizzati ed avevo persino dimenticato che ci fossero.


Non c'è miglior occasione per poter mettere a lavoro i miei personaggi HANDINA E SPEPPY  pronti per le loro trasformazioni.

Gemma euforica di apprendere i miei suggerimenti.

Tutto pronto per iniziare ....


Stendiamo la pasta non tanto sottile, circa dello spessore di mm7 e manine e piedini prendono spazio nella teglia. Un pipistrello gira nella mia mente quindi, predispongo una sovrapposizione del piede con un altro e ritaglio la parte che non mi serve per poi unire fra loro i due piedini, come indicato nella foto.



Con quest'impasto riesco a riempire 2 teglie.


Il forno a 180° è pronto e bastano 15 minuti per una cottura ottimale.
Lasciamo raffreddare.

Ho decorato i biscottini dopo 2 giorni, Gemma puntualmente con febbre il giorno precedente, per precauzione facciamo un altra giornata insieme a farci le coccole e a decorare i biscottini.


Coloranti alimentari per dare le varie tonalità alla pasta di zucchero e la mia bambina di 5 anni e mezzo mi suggeriva che colori mettere insieme per ricavare l'arancione e il viola.
Ecco cosa vuol dire ritagliarsi del tempo e stare insieme ai propri figli, si scoprono delle cose che ti fanno rimanere stupito ed, a me personalmente, hanno fatto pensare che io alla sua età ...
è vero, i bambini di oggi sono delle mine vaganti, pieni di potenzialità e vitalità.



Quindi, pronti a fare: fantasmini, pipistrelli, mostriciattoli e grazie a un dito che si è rotto in una mano, sono venuti fuori anche 2 extraterrestri.


Spendiamo la pasta da zucchero con il mattarello apposito su una superficie liscia. Mi sono aiutata con della maizena per non far appiccicare la pasta da zucchero. Ritagliamo con gli stampini di manina e piedino e andiamo ad incollare con un filino di acqua dietro la formina ritagliata.
E poi, libero sfogo alla creatività per ultimare i vari dettagli, bocca occhi ecc...


Che ne dite????





Pronti da essere gustati anche dal vostro amico del cuore.


HANDINA E STEPPY con le loro mostruose trasformazioni vi augura BUON HALLOWEEN  a tutti!
WOW CHE DIVERTIMENTO!

N.B. Siete pregati di citarmi nel caso di prelevamento di immagini da questo blog. Nel caso di immagini personali è vietata la diffusione. Grazie!

VEDI ANCHE:

GHIRLANDA HALLOWEEN CON T SHIRT RICICLATA,

PULCINO PORTA DOLCI - LAVORETTO DI PASQUA

Un pulcino per un lavoro di pasqua, realizzato con materiale riciclato. Occorrente: · Cartoncino di colore giallo, arancione, ner...