Visualizzazione post con etichetta HANDINA E STEPPY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HANDINA E STEPPY. Mostra tutti i post

giovedì 4 febbraio 2016

MASCHERINE ARLECCHINO CON IMPRONTE MANINE

"Bambini abbiamo un lavoretto da fare".
"Siiiiii". Felicissimi esultano come matti.
Ebbene si, confesso, sfrutto i miei bambini per poter ricreare gli stessi lavoretti nei laboratori che ho da in programma. Un lavoro estremamente utile per essere sicuri che il laboratorio da fare sia proprio dimensione bambino. In prossimità del Carnevale e del progetto LE IMPRONTE DELLE LETTURE, è proprio opportuna una maschera che lega tutti gli elementi delle letture proposte ai bambini.


 OCCORRENTE:
Cartoncino bianco
Tocchetti di cartoncino multicolore;
coriandoli;
stelle filanti;
piume;
Scoch Bi-Adesivo;
Colla;
Elastico tubolare;
Forbici;
Arnese per fare buchi 
(per chi non c'è l'ha, sempre utile una matita per bucare, il fine giustifica i mezzi).

Handina in trasformazione, quindi ... scontorno entrambi le manine o una per volta.


Lasciare che i bambini la ritagliano...


Decido l'inclinazione da dare alle sagome delle manine e, sovrapponendoli leggermente fra di loro, li fisso con scoch bi-adesivo;


Prendo le misure le forare all'altezza degli occhi;


Buco nello spazio che prevede l'elastico, ( questo può fare anche dopo che si attaccano le decorazioni).


Adesso via libera alla fantasia per creare la nostra mascherina che ci ricorda il vestito di arlecchino e decorarla con qualche piuma...


Questa si che è una maschera allegra.


VEDI ANCHE:

mercoledì 3 febbraio 2016

MASCHERINA CON IMPRONTE STAMPATE

L' allegria del carnevale consumata nelle strade dei paesini che intrattengono con carri mascherati, musica e coriandoli.
Il tempo è stato clemente, ed i bambini ben imbottiti, sfoggiano il loro abitino di carnevale personalizzato dalle mascherine realizzate a scuola.

La mia dolce Biancaneve con la sua creativa mascherina creata stampando le impronte delle sue manine; ecco che HANDINA  si trasforma ...


VEDI ANCHE:

I GIORNI DELLA MERLA

martedì 17 novembre 2015

QUADRETTO IMPRONTA TOPOLINO NATALIZIO

E'prossimo un evento presso l'associazione Madamadorè di Treviso della lettura del mio ultimo libro, IL TOPOLINO MELINO VA CANTANDO ed ho improvvisato all'ultimo momento, qualcosa in più ad intrattenere i bambini.
Figuriamoci quando l'ho detto a Gemma che dovevamo preparare qualcosa... "Evviva evviva"... ed ancora "Evviva", come se le mancassero i lavoretti che ripetutamente facciamo, evidentemente sempre pochi per lei!

Cosa inventarci?
...  prossimi alla festività natalizia, con il freddo che avanza, il topolino Melino si cambia d'abito, indossando un calda sciarpa e il berrettino natalizio ed è pronto ad andar cantando con il suo pacco regalo in mano, sotto la neve...

Per questo laboratorio ho pensato di sintetizzare il più possibile i vari passaggi di esecuzione, i bambini sono molto piccoli, quindi l'occorrente:

CARTONCINO NERO
FOGLIO A4 IN CARTONCINO SPESSO
COLLA
CARTONCINO COLORATO
FORBICI
NASTRO PACCHI
OCCHIETTI MOVIBILI
MATITA BIANCA
MATITA O PENNARELLO NERO
PICCOLI RITAGLI DI TESSUTO ROSSO
COTONE IDROFILO

Steppy in trasformazione... scontornare il piedino sul cartoncino nero, ritagliare ed appiccicare nel cartoncino bianco... allestire i vari particolari come occhi, da appiccicare molto vicini l'uno con l'altro...


...disegnare con la matita bianca il musetto e i baffetti,


completare con orecchie e linguetta biricchina....


Con il nastro da pacchi simulare la sciarpa ed appiccicarla, creando effetto sfranciato tagliuzzando la base ... 


Per finire un bel cappellino rosso con ritagli di tessuto incollare sopra la testa del topolino, rifinire bordino e pom pom in cotone idrofilo.
Cartoncino colorato per il pacco regalo nel quale mettiamo anche un fiocchetto arricciato sopra... disegnare le braccia a reggere il pacco regalo e tanti fiocchi di neve con cotone idrofilo fissati a piacere!
Ecco qua...


WOW CHE AVVENTURA!

VEDI ANCHE:

A SPASSO FRA LA NEBBIA D'AUTUNNO

mercoledì 28 ottobre 2015

BAMBINI FELICI AD AmbientArte SULL'OSTIGLIA


Una giornata trascorsa in piena spensieratezza e in tutta la sua pienezza.
Il sole c'è, le foglie che cadono donano tanta magia e colore, i bambini giocano con la loro allegria in un luogo molto suggestivo. Siamo sul percorso ciclo-pedonale dell'Ostiglia nella zona di Quinto di Treviso durante la manifestazione AmbientArte organizzata dalla Pro Loco.


Il tempo è stato a nostro favore e la gente è arrivata in gran quantità, alcuni a piedi altri in bicicletta, o chi veniva da più lontano, in macchina...



L' ospitalità culinaria è riuscita a soddisfare i visitatori, con prodotti del territorio molto appetibili, in maniera molto onesta. Il che non è da dare per scontato, poiché ho sempre notato che nelle varie sagre o manifestazioni i prezzi per "sfamarsi" sono a volte eccessivi.


Questo primo "esperimento", proposto dalla Pro Loco per valorizzare il territorio di Quinto di Treviso, per mettere in risalto le caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche, sono state organizzate attrazioni che miravano a dialogare soprattutto con i bambini e le loro famiglie.

Quindi, letture animate, teatro dei burattini, esibizioni musicali...


Trucca bimbi...


La compagnia Arte Scalza con il loro contributo artistico...




e... in prima persona, come parte attiva per tutta l'intera giornata, anch'io, con i miei personaggi Handina e Steppy e il mio ultimo progetto IMPRONTIAMO E INSIEME TRASFORMIAMO, dove ogni persona che passa, soprattutto i bambini, sono invitati a lasciare una testimonianza, sotto forma di impronta, su di un telo bianco, che diverrà...


I miei figli sono stati tutto il giorno insieme a me, impegnati a raccogliere foglie, a farsi intrattenere da letture animate, spettacoli teatrali, a farsi truccare e, soprattutto... a "pascolare" felici in compagnia degli amichetti.



Bé, devo dire che come iniziativa è stata veramente ben riuscita. 
La mia testimonianza sul blog vuole essere un incoraggiamento alla Pro Loco, per promuovere spesso iniziative come questa. Una maniera per unire le famiglie a trascorrere una giornata nel proprio territorio in pura armonia.

Ed eccomi qui con le 108 impronte di persone differenti trasformate in foglie d'autunno e come dice la mia citazione:
"SII FOGLIA D'AUTUNNO PER NUTRIRE LA TUA TERRA
LASCIANDO SPAZIO AL NUOVO"


VEDI ANCHE:

venerdì 23 ottobre 2015

IMPRONTE SI TRAVESTONO PER HALLOWEEN

Dal mio sito HANDINA E STEPPY, riporto un lavoretto molto divertente che ho fatto in una ludoteca ad intrattenere i bambini dopo la lettura del mio libro IL TOPOLINO MELINO VA CANTANDO. Abbiamo travestito i personaggi del libro particolarizzandoli con dei dettagli legati ai costumi di halloween. 
Quindi, ho preparato tanti bei cappellini in cartoncino nero e viola allestendoli con dettagli in nastrino e paglia trasparente appiccicata dietro a formare i capelli.



Con del cartoncino d'imballaggio ho creato la scopina...


Ed ecco qui il protagonista del libro travestito da "streghetto".


Impronte di mani e piedi in trasformazioni con altri personaggi del libro pronti a fare compagnia ai bambini per "dolcetto o scherzetto", clicca sul link.

VEDI ANCHE:

venerdì 16 ottobre 2015

FOGLIE D'AUTUNNO PER IMPRONTE IN TRASFORMAZIONE

Wow l'autunno con i colori e i profumi di foglie bagnate, muschio e castagne.


Le stagioni ci danno una "scossa" per rimettersi in gioco con il nuovo, meno male che ci sono loro, se no, pigroni come siamo non riusciamo a prendere nessuna iniziativa, ci lasciamo cullare dall'ozio in attesa che qualcuno ci dica cosa fare e come procedere. 
Fra i nuovi propositi che l'autunno ci dona è quello di lasciare andare il vecchio per dare posto al nuovo.
Le foglie che cadono e che fanno nutrimento alla propria terra... e se di foglie si parla, una sana passeggiata a rigenerare il nostro umore, ci da opportunità di selezionarne diverse insieme ai nostri bambini, che possano essere utilizzati per fare qualche lavoretto.

Ecco il mio piccolo Santiago, prontissimo con il secchiello da spiaggia preso in prestito alla sua sorellina, nel quale ha riposto tante belle e colorate foglioline di tutte le forme.


OCCORRENTE: oltre le foglie, un foglio A4 di cartoncino 200 gr. l'impronta della manina sarà trasformata e abbellita con: colori a olio, occhietti movibili e plastilina spalmabile, pennarello nero o colorato.

Quindi le foglie le abbiamo raccolte, non ci resta che selezionarle... faranno da tappeto ai nostri simpatici personaggi che creiamo con l'impronta della mano.



Dopo aver capito come posizionare le foglie, le fissiamo con colla vinilica...


Si procedere a scontornare la manina e trasformarla... HANDINA torna in scena!
Prendiamo spunto dei personaggi presenti nel mio ultimo libro pubblicato dal titolo, IL TOPOLINO MELINO VA CANTANDO!


Un gattino ... un cerchio a creare il viso e il pollice che si camufferà con l'utilizzo dei colori a olio, utili a nascondere trasparenze inopportune.
Un sciarpa a personalizzare il nostro gattino...
Allestiamo altri dettagli con occhi movibili e pennarello nero.





Adesso tocca alla mia piccola Gemma, scontorniamo la manina per realizzare una buffa mucca.
Il pollice diventa il musone e sopra disegno il resto del viso.
I vari dettagli sono stati allestiti con occhi movibili, pennarello nero e plastilina spalmabile.


Una pioggia di foglie a decorare e ... eccoli qua pronti ad essere appesi nella nostra cameretta!


VEDI ANCHE:

STREGA PER SEGNALIBRO HALLOWEEN

mercoledì 7 ottobre 2015

STREGA PER SEGNALIBRO HALLOWEEN

Mi diverto anch'io a creare con le mani e trasformare. Prove da far fare ai bambini, a volte riescono bene altre volte un po meno. Questo segna libro è riuscito una strega ho creato.
Un divertente segnalibro in occasione di halloween...


Un semplice foglio di carta, o cartoncino farà da base.


Il cartoncino si piegherà a formare un quadrato nella dimensione della mano.
Piegheremo gli estremi all'interno e lo sigilliamo con della colla.


Nella parte frontale, appoggiamo la manina e ... inizia la nostra trasformazione...
Ho utilizzato i colori a cera e della plastilina spalmabile per i dettagli.
A parte ho creato un cappellino di strega che ho incollato sopra.

Ecco qui, la mia prova è completata, anche a casa mia la mia impronta a terrorizzare la cucina.




Diversi personaggi con impronte di mani e piedi nei libri:


N.B. Siete pregati di citarmi nel caso di prelevamento di immagini da questo blog. Nel caso di immagini personali è vietata la diffusione. Grazie!

VEDI ANCHE:

sabato 20 giugno 2015

ABERO 3D CON LE MANI DEL BAMBINO


A conclusione di un anno scolastico dove un piccolo seme, chiamato CHICCOLINO ha superato già le varie fasi e crescendo è diventato uno splendido alberello, la scuola materna di Gemma e Santiago ci invitano pertanto, a realizzare insieme al nostro bambino un albero tridimensionale che non superi la dimensione di un foglio A4. Si possono utilizzare svariati materiali, a secondo della nostra disponibilità quindi dare libero sfogo alla fantasia.
I miei bambini sono felicissimi di poter fare un lavoretto assieme a noi genitori.
Nel mio caso, avendo due bambini che vanno nella stessa scuola materna, abbiamo bisogno di due alberelli ma già UNO è stato creato in questa primavera con la collaborazione di entrambi, adesso ne resta di farne un'altro.
Dopo esserci a lungo consultati, guardando anche qualche esempio su internet, abbiamo dato il via ai lavori ed alla fine, il nostro lavoretto è stato modificato man mano che si faceva, grazie a degli imprevisti di percorso che ci hanno guidato ad ultimare il nostro albero 3D e renderlo esclusivo ed unico.
Giusto per iniziare è importante tenere presente che: per fare un albero insieme a un bambino, è necessario che il lavoretto sia alla sua altezza quindi più semplice possibile.
Per mia deformazione professionale ho voluto utilizzare proprio le loro impronte ecco HANDINA in trasformazione.

OCCORRENTE:

Cartoncino marrone non tanto spesso (mi trovavo questo in casa);
Scheletro del rotolo di carta-igenica;
Carta speciale di colore verde che viene utilizzata dai fiorai per incartare le piante;
per finire colla vinilica, forbicine, pennello, colori a tempera, spillatrice.

Su tutta la lunghezza del cartoncino nella dimensione del foglio A4 scontorno braccio e mani del mio bambino. Questa operazione la ripetiamo 4 volte.


Gemma ritaglia la sua sagoma, non ha importanza se ritaglia male poiché verrà tutto coperto.


Preparo in un contenitore apposito (ho utilizzato un piattino usa e getta di plastica) colla vinilica che mescolo a un po di acqua. Gemma spalma questa miscela con un pennello nel primo tratto del fusto del nostro futuro albero, per la dimensione utile da essere attaccata sul rotolo di carta-igenica.


Quindi attacchiamo man mano il nostro albero all'interno del rotolo.

Spillare le dita che formano i rami sull'albero così da creare un effetto circolare.
In questa operazione il bambino mi aiuta a fare stare in equilibrio l'alberello.


Tagliuzzo la base del rotolo di carta-igenica così da evitare che il nostro lavoretto "traballi".



Gemma si presta a tagliuzzare delle striscioline della carta verde speciale. Ho fissato la carta con spillatrice ai rami dell'albero dopo averla stropicciata ed arrotolata su se stessa.


Per finire, pennelli in mano che c'è un tronchetto da colorare con il marrone.



Missione compiuta

I nostri due alberi sono veramente belli, che ne dite?


Peccato che a scuola abbiamo  trovato dei lavori grandiosamente belli e alla fine, come sempre... gara persa!... ma no per i miei bambini che hanno fatto interamente il proprio alberello con le loro manine.
Comunque con grande stupore ho potuto osservare che i genitori ne hanno di fantasia, c'è speranza per tutti!




VEDI ANCHE:

PULCINO PORTA DOLCI - LAVORETTO DI PASQUA

Un pulcino per un lavoro di pasqua, realizzato con materiale riciclato. Occorrente: · Cartoncino di colore giallo, arancione, ner...